Programma

Programma

La Lobby. Definizione, evoluzione, legislazione.

  • Cos’è la Lobby. J.F.Kennedy: ‘i lobbisti sono quelle persone che per farmi comprendere un problema impiegano dieci minuti e cinque fogli di carta; i miei collaboratori per lo stesso problema impiegano tre giorni e decine di pagine’.
  • Lobby, Public Affair, Advocacy: differenze e coesistenze.
  • Origine ed evoluzione della Lobby: dal right to petition ai giorni nostri. L’ ‘interesse generale’ nella visione giacobina e in quella anglosassone.
  • Lobby e democrazia. La teoria del complotto.
  • La lobby in Italia: partiti, corpi intermedi, gruppi di interesse
  • Proiezione e commento del film: ‘Thank you for smoking’.
  • Fondamenti di organizzazione costituzionale e diritto parlamentare.
  • La regolamentazione dei gruppi di pressione: legislazione italiana e comparazione europea e internazionale.
  • Tea Chat con due protagonisti di settore: un manager apicale di aziende di settori ad alta regolamentazione e un lobbista di successo.

Laboratorio: 1. Commento ai testi normativi di regolazione dell’attività.

Chi è, com’è il lobbista. Dove lavora.

  • Faccendiere o professionista? L’eclettismo delle competenze: hard and soft skills.
  • Il lobbista in house, il lobbista conto terzi. Una professione in espansione.
  • L’agenda e l’agendina del lobbista.
  • Le stanze, le anticamere e i corridoi del potere. I luoghi istituzionali e quelli non formali. L’accesso.
  • Lobby pride: la lobby della trasparenza. Conflitti di interesse, neutralità politica e revolving doors. Corruzione e influenze illecite.
  • Proiezione e commento del film: ‘Miss Sloane – Giochi di potere’.
  • Incontro discussione sul tema ‘traffico di influenze’.
  • Tea Chat con due protagonisti di settore: un manager apicale di aziende di settori ad alta regolamentazione e un lobbista di successo.

Laboratorio: 1. Questionario a risposte multiple.

L’analisi. Che si fa, con chi si fa.

  • La ‘questione da rappresentare’: rapporti con azienda, committente, lobby firm.
  • La strategia. Il piano di lobbying. Il survey.
  • Monitoraggio. Calendario lavori istituzionali, analisi normativa, resoconti lavori.
  • Il decisore. Il politico, il nominato, il burocrate, l’autorità regolatoria.
  • Mappatura del potere e selezione degli interlocutori. Chi decide. Potere formale, potere reale. Background politico, professionale, culturale e religioso del decisore. Political intelligence.
  • Il messaggio da veicolare.
  • Proiezione e commento del film: ‘Highlander’.
  • Simulazioni monitoraggio legislativo.
  • Tea Chat con tre protagonisti: un esponente di governo, un presidente di commissione parlamentare, un capo di gabinetto.

Laboratorio: 1. Discussione del libro ‘Io sono il potere’.

Metodi e strumenti. Come si fa. Il lobbista in action.

  • Back office: il messaggio da veicolare
  • Back office: Position paper, policy brief, dossier, press release, playbook. La comunicazione politica.
  • Front office: il contatto col decisore. Incontri individuali, audizioni, conferenze. Feedback.
  • Il drafting, il testo normativo, gli emendamenti civetta, i segnalati, i supersegnalati. La finanziaria.
  • La coalition building.
  • Il finanziamento alla politica.
  • I think tanks.
  • Lobbying indiretto: advocacy, media strategy, educational campaign, rapporti scientifici, grass-roots lobbying.
  • Lobby 2.0. Opinion leaders e influencers. Deliberative pools.
  • Proiezione e commento del film: ‘The best government you can buy’.
  • Esercitazioni di elaborazione position paper e policy brief.
  • Simulazione incontro con decisore.
  • Analisi più recenti casi di successo di advocacy e grassroots campaigns.
  • Conversazione con un influencer/opinion leader.

I settori ad alta regolamentazione. Caratteristiche e peculiarità. Casi scuola e testimonianze.

Incontri con esperti dei seguenti settori:

  • Farmaceutico.
  • Bancario, assicurativo, finanziario.
  • Telecomunicazioni.

Incontri con esperti dei seguenti settori:

  • Energia.
  • Difesa.
  • Tabacco.
  • Gioco legale.
  • Tea chat con esponente di un’autorità regolatoria indipendente.
  • Simulazione orale e scritta di argomentazioni a sostegno.
  • Proiezione e commento del film: ‘Sicko’.

Le ‘lobby buone’ e le ‘lobby dello status quo’.

  • Le lobby che promuovono interesse pubblico. Lobbisti no-profit e lobbisti istituzionali.
  • Le lobby reattive o della conservazione versus le lobby proattive o del cambiamento.
  • Conversazione con responsabile Ong internazionale.
  • Proiezione e commento del film: ‘Come cambiare il mondo’.

La lobby nell’Unione europea.

  • Dietro le quinte del processo di codecisione.
  • Lobbying, consensus building e stakeholder engagement presso le istituzioni comunitarie.
  • Uffici di rappresentanza, associazioni senza scopo di lucro, gruppo europeo di interesse economico, società di diritto belga.
  • ‘Tea chats’ con funzionari apicali di Parlamento e Commissione, deputati e lobbisti di stanza a Bruxelles.

Il mestiere del lobbista: ripasso finale argomenti del corso. Domande e risposte degli studenti. Key Speaker.

Prova conclusiva.

Tirocinio professionalizzante