GRECO PITTELLA BUSINESS SCHOOL
master in relazioni istituzionali e rappresentanza di interessi legittimi
Executive Master mira a formare la sensibilità giuridica, relazionale e comunicativa dell’aspirante lobbista e a dotarlo di un bagaglio di conoscenze essenziali all’attività di mediazione e influenza.
Chi Siamo
GRECO PITTELLA
Business School
La Scuola Greco Pittella è oggi una delle più importanti realtà formative in Italia per la preparazione ai concorsi nelle professioni giuridiche, il cui successo si deve all’approccio concreto nell’insegnamento, al rapporto personalizzato con i docenti e comunitario tra gli studenti.
In questi anni, la Scuola ha formato circa 1000 tra avvocati, magistrati, notai, prefetti, consiglieri parlamentari e commissari di polizia.
Con la Business School, il Notaio Vincenzo Davide Greco e l’Avvocato Domenico Pittella decidono di andare oltre i confini della preparazione ai concorsi pubblici, applicando lo stesso metodo di successo alla costruzione di profili professionali moderni per un mercato del lavoro soggetto a grandi cambiamenti.
La Scuola promuove il Master in Relazioni Istituzionali e Rappresentanza di interessi legittimi affidandone la direzione all’Avvocato Emilio Di Marzio, specialista in Public Affairs.
Il Master
Obiettivi del Master
Ogni settore della sfera economica è sottoposto ad una disciplina regolamentare in continua evoluzione e per questo ogni azienda e ogni comparto richiedono sempre più, soprattutto nei settori ad alta regolamentazione, figure professionali interne e consulenziali che si occupino di rappresentare legittimi interessi di parte presso il decisore, sia esso politico – istituzionale, burocratico o una autorità indipendente.
Il Master mira a formare la sensibilità giuridica, relazionale e comunicativa dell’aspirante lobbista e a dotarlo di un bagaglio di conoscenze essenziali all’attività di mediazione e influenza.
È essenziale che lo studente comprenda i meccanismi decisionali e acquisisca la capacità di monitorare la legislazione di interesse per proporre nuove soluzioni normative.
Non meno essenziale è che lo studente maturi la sensibilità per decodificare il potere, strutturare il messaggio e persuadere l’interlocutore attraverso consolidate tecniche di influenza diretta e indiretta.
Conoscere i fondamenti dei settori a più alta regolamentazione è oggetto di uno approfondimento specifico nell’ambito del corso.
Sensibilità e poliedricità sono le parole d’ordine del lobbista e pertanto, l’insegnamento avverrà non solo sul piano teorico ma attraverso il confronto con i protagonisti, l’analisi di case studies, esercitazioni pratiche e simulazioni scritte e orali, la lettura di libri e la visione e il commento di film.
La gran parte del personale docente si compone di non accademici bensì di esperti e professionisti del settore.
Come partecipare
Sbocchi lavorativi
Il Master si propone di formare professionisti delle Relazioni Istituzionali e della Lobby, esperti di meccanismi di pressione e difesa degli interessi, idonei ad operare in quattro possibili diversi contesti.
- Manager inquadrati nelle direzioni Public Affairs/Regulatory Affairs/External Relations di imprese del settore pubblico e del mondo privato, nazionale e multinazionale.
- Analisti e consultant in società di lobbying o di organizzazioni no profit.
- Liberi professionisti della rappresentanza di interessi.
- Collaboratori presso uffici di assemblee legislative, sindacati, corpi intermedi.
A chi si rivolge
Il Master si rivolge a neolaureati in materie giuridiche, politiche, economiche, a giovani professionisti, a personale di staff di istituzioni pubbliche e think tank, a consulenti junior di lobby firms, a destinatari di percorsi di formazione per uffici di relazioni esterne, istituzionali e regolamentari di aziende pubbliche e private.
Coloro tra gli aspiranti che non sono laureati in giurisprudenza devono autocertificare il superamento nel proprio percorso universitario dell’esame di diritto pubblico/costituzionale o superare una prova preselettiva sui fondamenti dell’architettura costituzionale dello Stato.
A titolo eccezionale, possono essere candidati laureati in discipline diverse dalle citate, purché particolarmente motivati e sempre dietro superamento di una preselezione sui fondamenti costituzionali dello Stato.








I nostri partners
Fondamentale che al termine del periodo formativo, didattico e di confronto con i principali attori di settore, i partecipanti mettano in pratica le competenze acquisite vivano on job, mettano in pratica quanto imparato e si facciano positivamente conoscere dal mondo delle relazioni istituzionali.
Al termine del Master è previsto un tirocinio professionalizzante presso le aziende partners.
Per questo, un periodo compreso tra i tre mesi e i sei mesi, a seconda dei casi, sarà dedicato allo stage presso i dipartimenti public affairs delle principali aziende di settori ad alta regolamentazione, presso le più autorevoli società di lobbying italiane e presso le istituzioni disponibili per un totale di almeno 600 ore di tirocinio.
All’atto di sottoscrizione della Convenzione di tirocinio, le aziende interessate potranno prevedere una internship più lunga, fino a un intero semestre.
Nello specifico, tra le aziende, sono nostri partner: Assicurazioni Generali, Egp, Engeneering, Intesa Sanpaolo, EY, ITA Airways, SNAM, Terna.
Sono in corso contatti avanzati con Anas, Enel, Leonardo e altre rilevanti aziende nazionali e internazionali.
Fondamentale che al termine del periodo formativo, didattico e di confronto con i principali attori di settore, i partecipanti mettano in pratica le competenze acquisite vivano on job, mettano in pratica quanto imparato e si facciano positivamente conoscere dal mondo delle relazioni istituzionali.
Al termine del Master è previsto un tirocinio professionalizzante presso le aziende partners.
Per questo, un periodo compreso tra i tre mesi e i sei mesi, a seconda dei casi, sarà dedicato allo stage presso i dipartimenti public affairs delle principali aziende di settori ad alta regolamentazione, presso le più autorevoli società di lobbying italiane e presso le istituzioni disponibili per un totale di almeno 600 ore di tirocinio.
All’atto di sottoscrizione della Convenzione di tirocinio, le aziende interessate potranno prevedere una internship più lunga, fino a un intero semestre.
Vuoi ricevere maggiori info?
- Telefona al
- Scrivici
Compila il form,
ti richiamiamo noi
Roma - Palazzo Doria Pamphili
Durata e sede
Le lezioni prenderanno il via sabato 14 maggio 2022 e si svolgeranno per tre sabati al mese dalle ore 09:00 alle 14:00 e dalle ore 15 alle ore 18, per un equivalente di 24 ore al mese per sei mesi con prova finale di 4 ore sabato 17 dicembre, per un totale di 160 ore di aula in presenza tra didattica frontale e laboratori.
Su specifica richiesta, sarà possibile seguire singole lezioni in Video Conferenza in diretta, con possibilità di interloquire con i docenti e con gli altri studenti.
Gli ultimi tre mesi, da metà gennaio a metà aprile, saranno dedicati allo stage presso le aziende, le società di lobbying e le istituzioni disponibili per un totale di 600 ore di tirocinio.
Nel corso dell’anno accademico di durata del corso sono previste in modalità on line esercitazioni, workshop e prove intermedie per un equivalente di altre 200 ore.
I partecipanti al Master sosterranno delle interviste individuali, con i responsabili di coordinamento del corso e con i responsabili HR degli enti disponibili, finalizzate all’individuazione dell’area di interesse per lo svolgimento del tirocinio.
All’esito del corso, sarà rilasciato uno specifico Diploma di Master, sulla base della partecipazione alle attività didattiche, della frequenza dell’80% delle lezioni e della valutazione del project work finale.
La didattica avverrà in presenza presso la sede di Palazzo Doria Pamphilj, in Via del Corso 303, a Roma.
Sarà possibile seguire ogni lezione anche da remoto, in videoconferenza, in diretta e in differita.
La durata effettiva del Master è di 12 mesi comprensivi del periodo di tirocinio professionalizzante presso le aziende partners.
Programma
- Cos’è la Lobby. J.F.Kennedy: ‘i lobbisti sono quelle persone che per farmi comprendere un problema impiegano dieci minuti e cinque fogli di carta; i miei collaboratori per lo stesso problema impiegano tre giorni e decine di pagine’.
- Lobby, Public Affair, Advocacy: differenze e coesistenze.
- Origine ed evoluzione della Lobby: dal right to petition ai giorni nostri. L’ ‘interesse generale’ nella visione giacobina e in quella anglosassone.
- Lobby e democrazia. La teoria del complotto.
- La lobby in Italia: partiti, corpi intermedi, gruppi di interesse.
- Fondamenti di organizzazione costituzionale e diritto parlamentare.
- La regolamentazione dei gruppi di pressione: legislazione italiana e comparazione europea e internazionale.
Laboratorio:
- Proiezione e commento del film: ‘Thank you for smoking’.
- Tea Chat con due protagonisti di settore: un manager apicale di aziende di settori ad alta regolamentazione e un lobbista di successo.
- Commento ai testi normativi di regolazione dell’attività.
- Faccendiere o professionista? L’eclettismo delle competenze: hard and soft skills.
- Il lobbista in house, il lobbista conto terzi. Una professione in espansione.
- L’agenda e l’agendina del lobbista.
- Le stanze, le anticamere e i corridoi del potere. I luoghi istituzionali e quelli non formali. L’accesso.
- Lobby pride: la lobby della trasparenza. Conflitti di interesse, neutralità politica e revolving doors. Corruzione e influenze illecite.
Laboratorio:
- Proiezione e commento del film: ‘Miss Sloane – Giochi di potere’;
- Incontro discussione sul tema “traffico di influenze”;
- Tea Chat con due protagonisti di settore: un manager apicale di aziende di settori ad alta regolamentazione e un lobbista di successo;
- Questionario a risposte multiple.
- La ‘questione da rappresentare’: rapporti con azienda, committente, lobby firm.
- La strategia. Il piano di lobbying. Il survey.
- Monitoraggio. Calendario lavori istituzionali, analisi normativa, resoconti lavori.
- Il decisore. Il politico, il nominato, il burocrate, l’autorità regolatoria.
- Mappatura del potere e selezione degli interlocutori. Chi decide. Potere formale, potere reale. Background politico, professionale, culturale e religioso del decisore. Political intelligence.
- Il messaggio da veicolare
- Codici e linguaggio nelle relazioni istituzionali
- L’autorità di regolazione della concorrenza e del mercato
Laboratorio:
- Proiezione e commento del film: ‘Highlander’;
- Simulazioni monitoraggio legislativo;
- Tea Chat con tre protagonisti: un esponente di governo, un presidente di commissione parlamentare, un capo di gabinetto;
- Discussione del libro ‘Io sono il potere’.
- Back office: il messaggio da veicolare
- Back office: Position paper, policy brief, dossier, press release, playbook. La comunicazione politica.
- Front office: il contatto col decisore. Incontri individuali, audizioni, conferenze. Feedback.
- Il drafting, il testo normativo, gli emendamenti civetta, i segnalati, i supersegnalati. La finanziaria.
- La coalition building.
- Il finanziamento alla politica.
- I think tanks.
- Lobbying indiretto: advocacy, media strategy, educational campaign, rapporti scientifici, grass-roots lobbying.
- Lobby 2.0. Opinion leaders e influencers. Deliberative pools.
Laboratorio:
- Proiezione e commento del film: ‘The best government you can buy’.
- Esercitazioni di elaborazione position paper e policy brief.
- Simulazione incontro con decisore.
- Analisi più recenti casi di successo di advocacy e grassroots campaigns.
- Conversazione con un influencer/opinion leader.
Incontri con esperti dei seguenti settori:
- Farmaceutico.
- Bancario, assicurativo, finanziario.
- Telecomunicazioni.
- Energia.
- Armi.
- Tabacco.
- Gioco legale.
Laboratorio:
- Tea chat con esponente di un’autorità regolatoria indipendente.
- Simulazione orale e scritta di argomentazioni a sostegno.
- Proiezione e commento del film: ‘Sicko’.
- Le lobby che promuovono interesse pubblico. Lobbisti no-profit e lobbisti istituzionali.
- Le lobby reattive o della conservazione versus le lobby proattive o del cambiamento.
Laboratorio:
1. Conversazione con responsabile Ong;
2. Visione e commento del film: ‘Come cambiare il mondo’.
- Dietro le quinte del processo di codecisione.
- Lobbying, consensus building e stakeholder engagement presso le istituzioni comunitarie.
- Uffici di rappresentanza, associazioni senza scopo di lucro, gruppo europeo di interesse economico, società di diritto belga.
Laboratorio:
1. ‘Tea chats’ con funzionari apicali di Parlamento e Commissione, deputati e lobbisti di stanza a Bruxelles.
Docenti & Protagonisti
I ‘protagonisti’ sono professionisti del settore chiamati a offrire il loro punto di vista di addetti ai lavori nel corso di una ‘tea chat’, una chiacchierata senza formalismi davanti a un tè.
L’elenco di docenti e protagonisti è da considerarsi provvisorio, in quanto soggetto a integrazioni nelle prossime settimane sulla base delle disponibilità di professionisti del settore, manager, pubblici funzionari, accademici e personalità politiche.
Carlo Puca – Direttore delle Relazioni Istituzionali del Comune di Napoli
Carmine Nino – Head of Eu Public Affairs Utopia Bruxelles
Daniele Piccione – Consigliere Parlamentare
Domenico Maggi – Snam Head of European Head of European Affairs and Public Affairs for Energy Transition
Domenico Pittella – Avv. fondatore Scuola Greco Pittella
Emilio Di Marzio – Avv. esperto in Relazioni Istituzionali
Emmanuele Cangianelli – Presidente EGP
Francesco Ronchi – Funzionario al Parlamento Europeo e docente a Sciences Po Parigi
Gaia Frascella – Partner VERA Studio
Giampiero Menza –Senior Partnerships & Innovative Finance Officer – CGIAR
Giovanni Zarra – Associato di Diritto Internazionale
Giuseppe Spoto – Prof. di Roma Tre di diritto privato esperto di agrifood
Giusi Gallotto – Managing Partner RETI
Jacques Moscianese – Direttore Affari Istituzionali INTESA SANPAOLO
Luca Gargano – Partner FB&Associati
Lucilla De Leo – Founding Partner LD Public Affairs
Lucio Lecce – Commercialista su sostenibilità e impresa
Marco Gambardella – Professore di Diritto penale nella facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
Mariella Palazzolo – Managing Partner TELOS A&S
Massimiliano Paolucci – Direttore Affari Istituzionali TERNA
Massimiliano Vitale – Direttore Affari Istituzionali EY
Massimo Bruno – Direttore Affari Istituzionali Ferrovie dello Stato
Mina Maisto – Direttore Affari Istituzionali Assicurazioni GENERALI
Niccolò Mardegan – Direttore Affari Istituzionali ITA Airways
Roberto Scrivo – Direttore Affari Istituzionali Engineering
Rodolfo Errore – CEO Luce e direttore generale Ludoil Energy S.r.l.
Simone Dattoli – Amministratore Delegato Inrete
Vincenzo Davide Greco – Not. fondatore Scuola Greco Pittella
Carlo Puca
Direttore delle Relazioni Istituzionali del Comune di Napoli
Carmine Nino
Head of Eu Public Affairs Utopia Bruxelles
Daniele Piccione
Consigliere Parlamentare
Domenico Maggi
Snam Head of European Head of European Affairs and Public Affairs for Energy Transition
Domenico Pittella
Avv. fondatore Scuola Greco Pittella
Emilio Di Marzio
Avv. esperto in Relazioni Istituzionali
Emmanuele Cangianelli
Presidente EGP
Francesco Ronchi
Funzionario al Parlamento Europeo e docente a Sciences Po Parigi
Gaia Frascella
Partner VERA Studio
Giampiero Menza
Senior Partnerships & Innovative Finance Officer – CGIAR
Giovanni Zarra
Associato di Diritto Internazionale
Giuseppe Spoto
Prof. di Roma Tre di diritto privato esperto di agrifood
Giusi Gallotto
Managing Partner RETI
Jacques Moscianese
Direttore Affari Istituzionali INTESA SANPAOLO
Luca Gargano
Partner FB&Associati
Lucilla De Leo
Founding Partner LD Public Affairs
Lucio Lecce
Commercialista su sostenibilità e impresa
Marco Gambardella Professore di Diritto penale nella facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
Mariella Palazzolo
Managing Partner TELOS A&S
Massimiliano Paolucci
Direttore Affari Istituzionali TERNA
Massimiliano Vitale
Direttore Affari Istituzionali EY
Massimo Bruno
Direttore Affari Istituzionali Ferrovie dello Stato
Mina Maisto
Direttore Affari istituzionali Assicurazioni GENERALI
Niccolò Mardegan
Direttore Affari Istituzionali ITA Airways
Roberto Scrivo
Direttore Affari Istituzionali Engineering
Rodolfo Errore
CEO Luce e direttore generale Ludoil Energy S.r.l.
Simone Dattoli
Amministratore Delegato Inrete
Vincenzo Davide Greco
Not. fondatore Scuola Greco Pittella
Roma - Palazzo Doria Pamphili
Durata e sede
Le lezioni prenderanno il via venerdì 8 settembre 2023 e si svolgeranno per 10 venerdì e 11 sabati, il venerdì dalle 14 alle 19 e il sabato dalle 9:00 alle 14 e dalle 15 alle 18 con prova finale sabato 6 aprile 2024, per un equivalente di 143 ore di aula in presenza tra didattica frontale e laboratori
Su specifica richiesta, sarà possibile seguire singole lezioni in Video Conferenza in diretta, con possibilità di interloquire con i docenti e con gli altri studenti.
Gli ultimi tre mesi, da metà maggio a metà novembre, saranno dedicati allo stage presso le aziende, le società di lobbying e le istituzioni disponibili per un totale di 600 ore di tirocinio.
Nel corso dell’anno accademico di durata del corso sono previste in modalità on line esercitazioni, workshop e prove intermedie per un equivalente di altre 200 ore.
I partecipanti al Master sosterranno delle interviste individuali, con i responsabili di coordinamento del corso e con i responsabili HR degli enti disponibili, finalizzate all’individuazione dell’area di interesse per lo svolgimento del tirocinio.
All’esito del corso, sarà rilasciato uno specifico Diploma di Master, sulla base della partecipazione alle attività didattiche, della frequenza dell’80% delle lezioni e della valutazione del project work finale.
La didattica avverrà in presenza presso la sede di Palazzo Doria Pamphilj, in Via del Corso 303, a Roma.
Sarà possibile seguire ogni lezione anche da remoto, in videoconferenza, in diretta e in differita.
La durata effettiva del Master è di 12 mesi comprensivi del periodo di tirocinio professionalizzante presso le aziende partners.
Moduli
14 maggio 2022
09.00 – 14.00
Docente: Emilio Di Marzio
- Cos’è la Lobby. J.F.Kennedy: ‘i lobbisti sono quelle persone che per farmi comprendere un problema impiegano dieci minuti e cinque fogli di carta; i miei collaboratori per lo stesso problema impiegano tre giorni e decine di pagine’.
- Lobby, Public Affair, Advocacy: differenze e coesistenze.
- Origine ed evoluzione della Lobby: dal right to petition ai giorni nostri. L’ ‘interesse generale’ nella visione giacobina e in quella anglosassone.
- Lobby e democrazia. La teoria del complotto.
16.30 – 18.00
- Tea chat Domenico Maggi – Head of European and Italian Government Affairs di SNAM.
21 maggio 2022.
9.00 – 13.00
Docente: Emilio Di Marzio
- La lobby in Italia: partiti, corpi intermedi, gruppi di interesse.
13.00 – 14.00
- Tea chat con Massimiliano Vitale – Direttore Affari Istituzionali EY.
15.00 – 18.00
- Proiezione e commento del film:‘Thank you for smoking’.
28 maggio 2022
9.00 – 10.00
Breakfast con Natalia Lulli – PR Director e Responsabile della sede di Roma di Inrete
10.00 – 14.00, 15.00 – 16.30
Docente: Emilio di Marzio
- Faccendiere o professionista? L’eclettismo delle competenze: hard and soft skills.
- Il lobbista in house, il lobbista conto terzi. Una professione in espansione.
- L’agenda e l’agendina del lobbista.
- Le stanze, le anticamere e i corridoi del potere. I luoghi istituzionali e quelli non formali. L’accesso.
16.30 – 18.00
- Tea Chat con Lucilla De Leo – Founding Partner LD Public Affairs
11 giugno 2022
09.00 – 14.00, 15.00-18.00
Docente: Daniele Piccione
- Fondamenti di organizzazione costituzionale e diritto parlamentare.
- La regolamentazione dei gruppi di pressione: legislazione italiana e comparazione europea e internazionale.
Laboratorio:
- Commento ai testi normativi di regolazione dell’attività.
18 giugno 2022
09.00 – 14.00
Docenti: Cristiano Cupelli un lobbista apicale di società di lobby.
Emilio Di Marzio.
- Lobby pride: la lobby della trasparenza. Conflitti di interesse, neutralità politica e revolving doors. Lobbying, traffico di influenze illecite e corruzione.
15.00 – 18.00
- Proiezione e commento del film: ‘Miss Sloane – Giochi di potere’.
25 giugno 2022
09.00 – 14.00
Docente: magistrato.
- Incontro discussione sul tema ‘traffico di influenze’.
Laboratorio:
- Questionario a risposte multiple.
15.00 – 18.00
- Tea Chat con – Emanuele Cangianelli – Presidente EGP
- Tea Chat con – Luca Gargano Partner FB&Associati
9 luglio 2022
09.00 – 14.00
Docenti: Emilio Di Marzio e Daniele Piccione.
- La ‘questione da rappresentare’: rapporti con azienda, committente, lobby firm.
- La strategia. Il piano di lobbying. Il survey.
15.00 – 18.00
Docente: Lucilla De Leo, Stefano Spina e Domenico Pittella.
Monitoraggio:
- Calendario lavori istituzionali, analisi normativa, resoconti lavori.
16 luglio 2022
09.00 – 14.00
Docente: Emilio Di Marzio, Maurizio Coresi e Stefania Lanzone.
- Il decisore. Il politico, il nominato, il burocrate, l’autorità regolatoria.
- Mappatura del potere e selezione degli interlocutori. Chi decide. Potere formale, potere reale. Background politico, professionale, culturale e religioso del decisore. Political intelligence.
- Il messaggio da veicolare.
- Ulteriore approfondimento di drafting normativo
15.00 – 18.00
- Proiezione e commento del film: ‘Highlander’.
23 luglio 2022
09.00 – 14.00
Docente: Lucilla De Leo, Stefano Spina
- Simulazioni monitoraggio legislativo.
- Laboratorio: 1. Discussione del libro ‘Io sono il potere’.
15.00 – 18.00
- Tea Chat Giusi Gallotto – Managing Partner RETI
- Tea chat con Nicolò Mardegan – Direttore degli affari istituzionali ITA Airways
3 settembre 2022
09.00 – 14.00
Docente: Emilio Di Marzio.
- Back office: il messaggio da veicolare
- Back office: Position paper, policy brief, dossier, press release, playbook. La comunicazione politica.
- Front office: il contatto col decisore. Incontri individuali, audizioni, conferenze. Feedback.
15.00 – 18.00
Docente: Lucilla De Leo, Maurizio Coresi e Stefani Lanzone
- Il drafting, il testo normativo, gli emendamenti civetta, i segnalati, i supersegnalati. La finanziaria.
10 settembre 2022
Parentesi europea.
09.00 – 14.00
Docente: Francesco Ronchi.
- Dietro le quinte del processo di codecisione.
- Lobbying, consensus building e stakeholder engagement presso le istituzioni comunitarie.
15.00 – 18.00
- Proiezione e commento del film: ‘The best government you can buy’.
17 settembre 2022
9.00 – 12.00
Docente: Emilio Di Marzio.
- Esercitazioni di elaborazione position paper e policy brief.
- Simulazione incontro con decisore.
12.00 – 14.00
Docente: Gaia Frascella.
- La regolamentazione del lobbying. Proposte legislative e loro efficacia.
15.00 – 18.00
Docente: Emilio Di Marzio.
- Analisi più recenti casi di successo di advocacy e grassroots campaigns.
- Conversazione con un influencer/opinion leader.
1 ottobre 2022
9.00 – 14.00, 15.00 – 18.00
Docenti: Emilio Di Marzio (…).
Incontri con esperti dei seguenti settori:
- Farmaceutico.
- Bancario, assicurativo, finanziario.
- Telecomunicazioni.
8 ottobre 2022
09.00 – 14.00, 15.00 – 18.00
Docenti: Emilio Di Marzio (…).
Incontri con esperti dei seguenti settori:
- Energia.
- Difesa.
- Tabacco.
- Gioco legale.
29 ottobre 2022
09.00- 14.00
Docente: Emilio Di Marzio.
- Le lobby che promuovono interesse pubblico. Lobbisti no-profit e lobbisti istituzionali.
- Le lobby reattive o della conservazione versus le lobby proattive o del cambiamento.
- Conversazione con responsabile Ong internazionale.
15.00 – 18.00
- Proiezione e commento del film: ‘Come cambiare il mondo’.
12 novembre 2022 – Parentesi su lobbying indiretto.
09.00 – 14.00
Docente: Emilio Di Marzio.
- La coalition building.
- Il finanziamento alla politica.
- I think tanks.
- Lobbying indiretto: advocacy, media strategy, educational campaign, rapporti scientifici, grass-roots lobbying.
- Lobby 2.0. Opinion leaders e influencers. Deliberative pools.
19 novembre 2022
09.00 – 14.00
Docente: Carmine Nino.
- Uffici di rappresentanza, associazioni senza scopo di lucro, gruppo europeo di interesse economico, società di diritto belga.
15.00 – 18.00
- Tea chat con Mina Maisto – Direttore Affari Istituzionali Assicurazioni GENERALI
- Tea chat con Jacques Moscianese – Direttore degli Affari Istituzionali di Intesa Sanpaolo
3 Dicembre 2022
09.00 – 18.00
A cura di Giovanni Zarra e Giampiero Menza.
10 Dicembre 2022
09.00 – 18.00
- Ripasso finale argomenti del corso.
- Domande e risposte degli studenti.
- Key Speaker.
17 dicembre 2022
10.00 – 14.00
Prova conclusiva.
LA LOBBY. DEFINIZIONE, EVOLUZIONE, LEGISLAZIONE
COME FUNZIONANO LE ISTITUZIONI PARLAMENTARI
I CONFINI DELLA LOBBY NELL’ORDINAMENTO CIVILE E PENALE
CHI È, COM’È IL LOBBISTA. DOVE LAVORA
L’ ANALISI. CHE SI FA, CON CHI SI FA
METODI E STRUMENTI. COME SI FA. IL LOBBISTA IN ACTION
I SETTORI AD ALTA REGOLAMENTAZIONE
LE “LOBBY BUONE” E LE “LOBBY DELLO STATUS QUO”
LA LOBBY NELL’UNIONE EUROPEA
IL MESTIERE DEL LOBBISTA
LA LOBBY NEL DIRITTO E NELLA PRATICA INTERNAZIONALE
Docenti & Protagonisti
I ‘protagonisti’ sono professionisti del settore chiamati a offrire il loro punto di vista di addetti ai lavori nel corso di una ‘tea chat’, una chiacchierata senza formalismi davanti a un tè.
L’elenco di docenti e protagonisti è da considerarsi provvisorio, in quanto soggetto a integrazioni nelle prossime settimane sulla base delle disponibilità di professionisti del settore, manager, pubblici funzionari, accademici e personalità politiche.
Carlo Puca – Direttore delle Relazioni Istituzionali del Comune di Napoli
Carmine Nino – Head of Eu Public Affairs Utopia Bruxelles
Daniele Piccione – Consigliere Parlamentare
Domenico Maggi – Snam Head of European Head of European Affairs and Public Affairs for Energy Transition
Domenico Pittella – Avv. fondatore Scuola Greco Pittella
Emilio Di Marzio – Avv. esperto in Relazioni Istituzionali
Emmanuele Cangianelli – Presidente EGP
Francesco Ronchi – Funzionario al Parlamento Europeo e docente a Sciences Po Parigi
Gaia Frascella – Partner VERA Studio
Giampiero Menza –Senior Partnerships & Innovative Finance Officer – CGIAR
Giovanni Zarra – Associato di Diritto Internazionale
Giuseppe Spoto – Prof. di Roma Tre di diritto privato esperto di agrifood
Giusi Gallotto – Managing Partner RETI
Jacques Moscianese – Direttore Affari Istituzionali INTESA SANPAOLO
Luca Gargano – Partner FB&Associati
Lucilla De Leo – Founding Partner LD Public Affairs
Lucio Lecce – Commercialista su sostenibilità e impresa
Marco Gambardella – Professore di Diritto penale nella facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
Mariella Palazzolo – Managing Partner TELOS A&S
Massimiliano Paolucci – Direttore Affari Istituzionali TERNA
Massimiliano Vitale – Direttore Affari Istituzionali EY
Massimo Bruno – Direttore Affari Istituzionali Ferrovie dello Stato
Mina Maisto – Direttore Affari Istituzionali Assicurazioni GENERALI
Niccolò Mardegan – Direttore Affari Istituzionali ITA Airways
Roberto Scrivo – Direttore Affari Istituzionali Engineering
Rodolfo Errore – CEO Luce e direttore generale Ludoil Energy S.r.l.
Simone Dattoli – Amministratore Delegato Inrete
Vincenzo Davide Greco – Not. fondatore Scuola Greco Pittella
Carlo Puca
Direttore delle Relazioni Istituzionali del Comune di Napoli
Carmine Nino
Head of Eu Public Affairs Utopia Bruxelles
Daniele Piccione
Consigliere Parlamentare
Domenico Maggi
Snam Head of European Head of European Affairs and Public Affairs for Energy Transition
Domenico Pittella
Avv. fondatore Scuola Greco Pittella
Emilio Di Marzio
Avv. esperto in Relazioni Istituzionali
Emmanuele Cangianelli
Presidente EGP
Francesco Ronchi
Funzionario al Parlamento Europeo e docente a Sciences Po Parigi
Gaia Frascella
Partner VERA Studio
Giampiero Menza
Senior Partnerships & Innovative Finance Officer – CGIAR
Giovanni Zarra
Associato di Diritto Internazionale
Giuseppe Spoto
Prof. di Roma Tre di diritto privato esperto di agrifood
Giusi Gallotto
Managing Partner RETI
Jacques Moscianese
Direttore Affari Istituzionali INTESA SANPAOLO
Luca Gargano
Partner FB&Associati
Lucilla De Leo
Founding Partner LD Public Affairs
Lucio Lecce
Commercialista su sostenibilità e impresa
Marco Gambardella Professore di Diritto penale nella facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma
Mariella Palazzolo
Managing Partner TELOS A&S
Massimiliano Paolucci
Direttore Affari Istituzionali TERNA
Massimiliano Vitale
Direttore Affari Istituzionali EY
Massimo Bruno
Direttore Affari Istituzionali Ferrovie dello Stato
Mina Maisto
Direttore Affari istituzionali Assicurazioni GENERALI
Niccolò Mardegan
Direttore Affari Istituzionali ITA Airways
Roberto Scrivo
Direttore Affari Istituzionali Engineering
Rodolfo Errore
CEO Luce e direttore generale Ludoil Energy S.r.l.
Simone Dattoli
Amministratore Delegato Inrete
Vincenzo Davide Greco
Not. fondatore Scuola Greco Pittella
Master in relazioni istituzionali e
rappresentanza di interessi legittimi
Impara tutte le tecniche e strategie con il Master, fai ora il primo passo per diventare esperto in Relazioni Istituzionali e Rappresentanza di interessi legittimi ed avviare la tua nuova carriera da professionista.
Ammissione
Costi e Iscrizione
Il Master è a NUMERO CHIUSO, per seguire personalmente ogni studente e prevede un processo di selezione che si articola nella valutazione del CV e in un colloquio motivazionale.
In particolare, saranno valutati il percorso di studi, la conoscenza di lingue straniere, le esperienze di lavoro e quelle di militanza politica e associativa, la motivazione e gli obiettivi individuali.
Per candidarsi è necessario compilare il form presente sul sito e allegare il CV e una lettera motivazionale.
La durata effettiva del Master è di 12 mesi comprensivi del periodo di tirocinio professionalizzante presso le aziende partners.
Iscrizione
La quota di iscrizione al Master in Lobby e Relazioni Istituzionali è pari a € 5.000 più IVA.
È rateizzabile in tre tranche: € 2.000 più iva alla conferma dell’ammissione, €1.000 più iva entro il 15 maggio 2022, il saldo degli ulteriori €2.000 più iva entro il 23 luglio 2022.
Il Master è a NUMERO CHIUSO, per seguire personalmente ogni studente e prevede un processo di selezione che si articola nella valutazione del CV e in un colloquio motivazionale.
In particolare, saranno valutati il percorso di studi, la conoscenza di lingue straniere, le esperienze di lavoro e quelle di militanza politica e associativa, la motivazione e gli obiettivi individuali.
Per candidarsi è necessario compilare il form presente sul sito e allegare il CV e una lettera motivazionale.
La durata effettiva del Master è di 12 mesi comprensivi del periodo di tirocinio professionalizzante presso le aziende partners.
Il Master è a NUMERO CHIUSO, per seguire personalmente ogni studente e prevede un processo di selezione che si articola nella valutazione del CV e in un colloquio motivazionale.
In particolare, saranno valutati il percorso di studi, la conoscenza di lingue straniere, le esperienze di lavoro e quelle di militanza politica e associativa, la motivazione e gli obiettivi individuali.
Per candidarsi è necessario compilare il form presente sul sito e allegare il CV e una lettera motivazionale.
La durata effettiva del Master è di 12 mesi comprensivi del periodo di tirocinio professionalizzante presso le aziende partners.
La quota di iscrizione al Master in Lobby e Relazioni Istituzionali è pari a € 5.000 più IVA.
È rateizzabile in tre tranche: € 2.000 più iva alla conferma dell’ammissione, €1.000 più iva entro il 15 maggio 2022, il saldo degli ulteriori €2.000 più iva entro il 23 luglio 2022.
2014
2016
2017
2021
Started Journey
Accumsan enim potenti aliquet arcu nisi proin mollis class.
We employed lawyers
Accumsan enim potenti aliquet arcu nisi proin mollis class.
Winning best awards
Accumsan enim potenti aliquet arcu nisi proin mollis class.
Improved team
Accumsan enim potenti aliquet arcu nisi proin mollis class.
2014
Started Journey
Accumsan enim potenti aliquet arcu nisi proin mollis class.
2016
We employed lawyers
Accumsan enim potenti aliquet arcu nisi proin mollis class.
2017
Winning best awards
Accumsan enim potenti aliquet arcu nisi proin mollis class.
2021
Improved team
Accumsan enim potenti aliquet arcu nisi proin mollis class.
OUR EXPERIENCES
Why Client Choose Us?
Mi turpis imperdiet nulla feugiat magnis pellentesque venenatis nec, primis litora quam purus
ante natoque sapien mollis, felis sociosqu pharetra hac varius odio cursus. Natoque ut molestie

Vuoi ricevere maggiori info?

Vuoi ricevere maggiori info?
OUR SERVICES
Legal Practice Areas

Real State Law
Leo varius nunc himenaeos neque lacinia justo venenatis nibh sagittis

Criminal Lawyer
Leo varius nunc himenaeos neque lacinia justo venenatis nibh sagittis

Domestic Violence
Leo varius nunc himenaeos neque lacinia justo venenatis nibh sagittis

Corporate Law
Leo varius nunc himenaeos neque lacinia justo venenatis nibh sagittis

Financial Settlements
Leo varius nunc himenaeos neque lacinia justo venenatis nibh sagittis

Digital Media Law
Leo varius nunc himenaeos neque lacinia justo venenatis nibh sagittis
DICONO DI NOI








